Musica vocale
La musica vocale è un tipo di musica eseguita da uno o più cantanti, sia con accompagnamento strumentale, sia senza accompagnamento strumentale (a cappella), in cui il canto fornisce il focus principale del brano. La musica che impiega il canto ma non lo mette in risalto è generalmente considerata musica strumentale (ad esempio il coro femminile senza parole nel movimento finale di The Planets di Holst) come la musica senza canto. La musica senza accompagnamento strumentale non vocale viene definita cappella .
La musica vocale in genere presenta parole cantate chiamate testi, anche se ci sono notevoli esempi di musica vocale che vengono eseguiti usando sillabe, suoni o rumori non linguistici, a volte come onomatopea musicale. Un breve brano di musica vocale con testi è generalmente definito una canzone.
La musica vocale è probabilmente la più antica forma di musica, poiché non richiede alcuno strumento oltre alla voce umana. Tutte le culture musicali hanno una qualche forma di musica vocale.
Musica vocale senza testi
Tradizioni del mondo
- La musica classica indiana si basa su una ricca tradizione vocale, in cui anche gli strumenti vengono valutati sulla loro capacità di seguire la voce umana, imitarla o ricreare le stesse espressioni.
- Elaborata improvvisazione vocale non testuale era ed è tuttora un elemento importante nelle tradizioni musicali turche e mediorientali. Tale musica esisteva prima del 13 ° secolo e la prima crociata in Palestina e nella città di Gerusalemme, forse anche prima del 900.
- I moderni discendenti delle antiche tribù Kung e clan dell'Africa meridionale utilizzano tecniche musicali tradizionali simili.
- Una forma di improvvisazione conosciuta come thillana è una caratteristica molto importante della musica carnatica dell'India meridionale.
- Il canto alla gola di Tuvan presenta spesso canzoni improvvisate e senza parole. La tecnica sygyt ne è un esempio particolarmente valido.
- Le comunità anglosassone e gaelica.
- Gli ebrei chassidici usano una forma di improvvisazione vocale chiamata nigunim. Si tratta di melodie senza parole vocalizzate con suoni come "Bim-bim-bam" o "Ai-yai-yai!" spesso accompagnato da battiti ritmici e tamburi sul tavolo.
- Puirt a beul, noto anche come "Mouth Music", è una tecnica vocale scozzese che imita i suoni di cornamuse, violini e altri strumenti utilizzati nella musica tradizionale scozzese. È stato reso popolare in Nord America dagli immigrati scozzesi ed è stato incorporato in molte forme di musica americana dalla musica di base al bluegrass.
- Il Cante Alentejano si basa solo sulla musica vocale. È una delle due tradizioni musicali portoghesi che fanno parte delle liste del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO, l'altra è il Fado.
Musica vocale classica europea
Solfege, una scala musicale vocalizzata, assegna varie sillabe come "Do-Re-Mi" ad ogni nota. Una varietà di strumenti simili si trovano nella musica tradizionale indiana e scat cantano il jazz.
Jazz e musica popolare
La musica hip hop ha una forma molto distinta di percussioni vocali conosciute come beatboxing. Implica la creazione di ritmi, ritmi e scratch.
La cantante del gruppo islandese Sigur Rós, Jón Þór Birgisson, usa spesso la voce senza parole, così come il cantautore islandese Björk. Il suo album Medúlla è composto interamente da musica vocale elaborata e acustica, tra cui beatboxing, arrangiamenti corali e canto in gola.
Il cantante Bobby McFerrin ha registrato numerosi album usando solo la sua voce e il suo corpo, a volte costituiti da una melodia testuale supportata da vocalizzazioni non scritte.
Musica vocale con testi
Canzoni
Vedi categoria: forme di canzoni per brevi forme di musica con parole cantate.Tecniche estese che coinvolgono testi
La Seconda Scuola Viennese, in particolare Alban Berg e Arnold Schoenberg, ha aperto la strada a una tecnica chiamata Sprechstimme in cui i cantanti sono metà chiacchiere, metà canti e solo tiri approssimativi.
Voci ad ampio raggio
|
|
• Tim Buckley - F # 2 a A5
- Ariana Grande - E ♭ 3-E7
- Dimash Kudaibergen: E2 - D8.