film
La pazza di Chaillot

La pazza di Chaillot (francese: La Folle de Chaillot ) è un'opera teatrale, una satira poetica, del drammaturgo francese Jean Giraudoux, scritta nel 1943 e interpretata per la prima volta nel 1945, dopo la sua morte. Il gioco è in due atti. La storia riguarda una donna eccentrica che vive a Parigi e le sue lotte contro le figure di autorità strette nella sua vita.
La produzione originale è stata fatta con il frequente collaboratore di Giraudoux, attore e regista teatrale Louis Jouvet, che ha interpretato Ragpicker. La celebre attrice francese Marguerite Moreno è stata l'ispirazione per l'opera. La commedia è stata spesso ripresa in Francia, con il ruolo del protagonista interpretato da Edwige Feuillère, Madeleine Robinson o Judith Magre.
Riassunto della trama
La commedia è ambientata nel caffè "chez Francis" in Place de l'Alma nel quartiere di Chaillot a Parigi. Un gruppo di dirigenti aziendali corrotti si sta incontrando. Includono il Prospettore, il Presidente, il Broker e il Barone, e stanno pianificando di scavare a Parigi per ottenere il petrolio che credono si trovi sotto le sue strade. I loro piani nefasti attirano l'attenzione della contessa Aurelia, la pazza benevola eccentrica del titolo. È una idealista che invecchia e vede il mondo come felice e bello. Ma, consigliata dalla sua collega, la Ragpicker, che è un po 'più mondana della Contessa, presto si rende conto che il mondo potrebbe essere rovinato da questi uomini malvagi, uomini che cercano solo ricchezza e potere. Queste persone hanno preso il controllo di Parigi. "Gestiscono tutto, corrompono tutto", dice Ragpicker. Le cose sono già diventate così brutte che i piccioni non si preoccupano più di volare. Uno degli uomini d'affari dice con tutta serietà: "Cosa preferiresti avere nel tuo cortile: un mandorlo o un pozzo di petrolio?"
Aurelia decide di combattere e salvare l'umanità dagli sviluppatori intriganti e corrotti. Chiede aiuto ai suoi compagni emarginati: Street Singer, The Ragpicker, The Sewer Man, The Flower Girl, The Sergeant e varie altre stranezze e sognatori. Questi includono le sue compagne madri: l'acida Costanza, la ragazza Gabrielle e l'eterea Giuseppina. In una festa del tè un po 'folle come una scena di Alice nel Paese delle Meraviglie , hanno messo alla prova i "demolitori della gioia del mondo" e alla fine li hanno condannati all'esilio, o forse alla morte. A uno a uno gli avidi uomini d'affari vengono attirati dall'odore di petrolio in una fossa senza fondo dalla quale (presumibilmente) non torneranno mai più. Pace, amore e gioia tornano nel mondo. Anche i piccioni terrestri volano di nuovo.
critiche
La rivista Theatre Arts ha descritto l'opera come "una parte di fantasia, due parti di ragione". Il New York Drama Critics 'Circle ha salutato la produzione del 1948–50 come "una delle opere più interessanti e gratificanti che siano state scritte negli ultimi vent'anni", "oro puro, senza metallo di base" e con "un carattere avvolgente e irresistibile umorismo."
Produzioni originali
La Folle de Chaillot è stata tradotta in inglese da Maurice Valency, in Jean Giraudoux, Four Plays , vol. 1 (1958).
- eseguito per la prima volta il 19 dicembre 1945 a Parigi al Théâtre de l'Athénée in una produzione di Louis Jouvet.
- Dicembre 1948 - Gennaio 1950 produzione nei teatri Belasco e Bernard B. Jacobs a Broadway. Questo ha visto Martita Hunt (interpretare il ruolo della Madwoman per oltre 350 spettacoli e vincere un Tony Award del 1949 per la sua interpretazione), e John Carradine come The Ragpicker.
- 1969: produzione alla Oxford Playhouse di Oxford, in Inghilterra, con Hugh Paddick.
- 1969: adattamento musicale di Broadway della traduzione di Maurice Valency come Dear World , con Angela Lansbury, musica e testi di Jerry Herman, libro di Jerome Lawrence e Robert E. Lee. Questo ha vinto un Tony per Lansbury.
- 1975: adattamento inglese di Maurice Valency al The College of Santa Fe Greer Garson Theater, con Greer Garson.
- 1985: produzione dal Mirror Repertory Theatre del Theatre at St. Peter's Church, con Geraldine Page.
- 1992: performance di danza con Maya Plisetskaya, coreografia di Gigi Caciuleanu, musica di Rodion Shchedrin; Parigi, Espace Cardin.
- 2016: re-adattamento e nuova traduzione inglese eseguita da Experimental Theatre Wing alla New York University, diretta da Cecil Mackinnon con musica originale di Johnathan Hart-Makwaia, eseguita al Abe Burrows Theatre.
- 2017: una nuova traduzione inglese di David Edney, commissionata ed eseguita allo Stratford Festival, Ontario, Canada. Diretto da Donna Feore, con Seana McKenna nei panni di Aurelia e Scott Wentworth come Rag Picker.
Versione cinematografica
Nel 1969, La pazza di Chaillot con Katharine Hepburn è stata prodotta sulla base della traduzione della commedia di Maurice Valency.