scienze comportamentali
Valore scioccante
Il valore di shock è il potenziale di un'immagine, un testo, un'azione o un'altra forma di comunicazione, come un'esecuzione pubblica, per provocare una reazione di forte disgusto, shock, rabbia, paura o simili emozioni negative.
Come umorismo
Il termine humor off-color (noto anche come barzellette sporche ) è un americanismo usato per descrivere barzellette, prosa, poesie, commedia nera, commedia blu e scenette che trattano argomenti considerati di cattivo gusto o eccessivamente volgari dalla moralità prevalente di una cultura. Più comunemente etichettati come "off-color" sono atti riguardanti un particolare gruppo etnico o genere. Altri argomenti fuori colore includono la violenza, in particolare gli abusi domestici; imprecazioni o parolacce eccessive; "umorismo da toilette"; superiorità o inferiorità nazionale; battute sul "bambino morto"; e altri argomenti generalmente considerati scortesi o indecenti. In generale, l'intento dell'umorismo off-color è quello di indurre risate suscitando una sensazione di shock e sorpresa nel pubblico del comico. In questo modo, l'umorismo off-color è correlato ad altre forme di umorismo postmoderno, come l'anti-scherzo.
Negli anni '90 e nell'era moderna, comici come Dave Chappelle usano contenuti scioccanti per attirare l'attenzione sulle loro critiche alle questioni sociali, in particolare la censura e il divario socioeconomico. Anche gli apprezzatissimi programmi televisivi di lunga data South Park e Family Guy hanno reso popolare l'uso dell'umorismo offensivo, per il quale entrambi sono diventati famigerati. Gli aristocratici sono una famosa barzelletta sporca negli Stati Uniti a causa del suo alto valore di shock ed è uno dei più noti e spesso ripetuti tra i comici stessi.
Nella pubblicità
La pubblicità d'urto o Shockvertising è un tipo di pubblicità generalmente considerata come quella che "deliberatamente, piuttosto che inavvertitamente, sorprende e offende il suo pubblico violando le norme per i valori sociali e gli ideali personali". È l'impiego nella pubblicità o nelle relazioni pubbliche di "immagini grafiche" e slogan contundenti per evidenziare "un problema di ordine pubblico, beni o servizi. La pubblicità d'urto è progettata principalmente per rompere il "disordine" pubblicitario per catturare l'attenzione e creare buzz, e anche per attirare un pubblico verso un certo marchio o sensibilizzare su un certo problema di servizio pubblico, problema di salute o causa (es. Sollecitare i conducenti utilizzare le cinture di sicurezza, promuovere la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, sensibilizzare l'opinione pubblica sul razzismo e altre ingiustizie o scoraggiare il fumo tra gli adolescenti).
Il gruppo Benetton è stato oggetto di un attento esame per l'uso di annunci di shock nelle sue campagne, portando a indignazione pubblica e reclami dei consumatori. Tuttavia, molti degli annunci pubblicitari di Benetton sono stati anche oggetto di molti elogi per l'accresciuta consapevolezza di importanti questioni sociali e per "prendere posizione" contro le violazioni dei diritti umani, delle libertà civili e dei diritti ambientali. Gli annunci pubblicitari di Benetton hanno messo in evidenza immagini di porzioni di corpi di uomini e donne con tatuaggi che dicono "HIV positivo", una donna nera che allatta al seno un bambino bianco (che potrebbe essere celebrata come immagine campione della diversità razziale o sensibilizzazione sulle questioni razziali ma che è stata anche denunciata per le sue connotazioni storiche quando alle donne nere, durante la schiavitù, veniva spesso richiesto di diventare custodi per i bambini bianchi), un prete e una suora che si sporgevano per baciarsi, nonché un gruppo di detenuti nel braccio della morte (alludendo a questioni riguardanti la pena capitale ).
Altre pubblicità scioccanti rilasciate da Benetton includono l'immagine di un'anatra coperta di petrolio (che affronta i problemi di fuoriuscita di petrolio e la pulizia degli oceani), un uomo che muore di AIDS, un soldato con un osso umano, e un neonato ancora attaccato a il suo cordone ombelicale, che "era inteso come un inno alla vita, ma era uno degli elementi visivi più censurati nella storia delle pubblicità di Benetton". Oliviero Toscani, un fotografo di Benetton che ha contribuito a molte delle sue scioccanti pubblicità, ha detto, riguardo alla pubblicità che ha creato di un uomo che muore di AIDS, che voleva "usare il forum della pubblicità di poster per rendere le persone consapevoli di questa tragedia in un momento in cui nessuno ha osato mostrare i pazienti con AIDS ".
Nella musica
Shock rock è un termine generico per artisti che combinano musica rock con elementi di shock teatrale nelle esibizioni dal vivo.
Screamin 'Jay Hawkins è stato senza dubbio il primo shock rocker. Dopo il successo del suo successo del 1957 "I Put a Spell on You", Hawkins iniziò a esibirsi in una prodezza ricorrente in molti dei suoi spettacoli dal vivo: sarebbe emerso da una bara, avrebbe cantato in un microfono a forma di teschio e avrebbe lanciato bombe fumogene. Altri atti includono Marilyn Manson, Alice Cooper, Rammstein, Iggy Pop, Kiss, WASP, GWAR, Twisted Sister, GG Allin, Christian Death, Slipknot e the Misfits.
Il valore di shock è anche grande nella musica hip hop e talvolta sotto il genere dell'horrorcore. Un artista notevole è Eminem, un rapper controverso, con i suoi testi che usano la parola "fagot" e le canzoni sull'assassinio di sua moglie, lo stupro e l'uso di droghe.
In televisione e film
Il valore di shock è un modo comune per mostrare graficamente alle persone quanto sia pericolosa una situazione, descrivendo la morte di un personaggio minore, o la grave lesione o quasi la morte di un personaggio. Un esempio di riferimento frequente è la morte di camicie rosse in Star Trek . I quasi-miss sui personaggi principali sono comunemente usati, come in Star Wars , The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring , ecc.
Ciò può anche comportare la rappresentazione di eventi o azioni inquietanti o terrificanti per attirare l'attenzione degli spettatori o costringerli a considerare gli eventi rappresentati a livello personale. Esempi nei film di guerra potrebbero includere la scena di un ospedale militare con pazienti con ferite gravi o cruente, lo sparo di un campo di battaglia coperto di cadaveri o la rappresentazione di abusi emotivi.