medicina
Shilajit

Shilajit (sanscrito: शिलाजतु, śilājatu , Salajit in urdu) o mumijo è una sostanza densa e appiccicosa simile al catrame con un colore che va dal bianco al marrone scuro (quest'ultimo è più comune), trovato prevalentemente in Himalaya, Karakuram, montagne del Tibet, Montagne del Caucaso, Monti Altai e montagne di Gilgit Baltistan.
È usato nell'Ayurveda e nell'Unani, il tradizionale sistema di medicina indiano. È stato riferito che contiene almeno 85 minerali in forma ionica, oltre a triterpeni, acidi umici e acido fulvico.
Etimologia
La parola inglese shilajeet è un adattamento fonetico di "śilājīt" (hindi: शिलाजीत), che a sua volta risale al sanscrito (sanscrito: शिलाजतु, śilājatu ). Il significato letterale del composto sanscrito è "catrame di montagna", il primo elemento शिला (śilā) che significa "pertinente o avente le proprietà di una roccia, montagna", il secondo - जातु (jatu) che indica "gomma, lac; qualsiasi sostanza catramosa "
Terminologia
Shilajeet deriva dalla parola composta sanscrita shilajatu che significa "catrame di roccia", che è il normale termine ayurvedico. È anche scritto shilajeet (Hindi: शिलाजीत) e salajeet (Urdu: سلاجیت).
Shilajeet è conosciuto universalmente con vari altri nomi, come pece minerale o cera minerale in inglese, asfalto nero, Asphaltum punjabianum in latino, anche localmente come shargai, dorobi, barahshin, baragshun (mongolo: Барагшун), mummenayyee (Farsi مومنایی), tasmayi (Kazako: тасмайы, lit. rock oil), brag zhun (tibetano: བྲག་ ཞུན་), chao-tong, wu ling zhi (cinese: 五 灵脂, che generalmente si riferisce agli escrementi di scoiattoli volanti), badha-naghay (Burushaski per "feci di uno scoiattolo volante senza piume), baad-a-ghee (Wakhi per" feci del diavolo ") e arkhar-tash (Kirghizistan: архар-таш). Il nome più usato nell'ex Unione Sovietica è mumiyo (Russo: мумиё, variamente traslitterato come mumijo, mumio, momia e moomiyo), che alla fine deriva dal latino ( mumia ) che preserva il corpo, un prestito dall'arabo medievale mūmiya (مومياء) e da un persiano mūm (موم) o mūmiya (مومیا).
Origine
Diversi ricercatori hanno notato che lo Shilajeet è diverso dalle infiltrazioni di catrame minerale ed è molto probabilmente di origine vegetale. La pianta simile al cactus Euphorbia royleana è stata osservata crescere vicino ai siti di raccolta ed è suggerita come probabile origine poiché la sua gomma ha una composizione simile.
Un'ipotesi più recente afferma che le specie di Asterella , Dumortiera , Marchantia , Pellia , Plagiochasma e Stephenrencella-Anthoceros sono cresciute nel quartiere di Shilajeet e sono queste piante, muschi e epatiche che nel corso dei secoli hanno alimentato la generazione di depositi Shilajeet
Mitologia
Secondo antiche fonti indiane, Shilajatu nacque da un attrito delle sfere celesti durante l'episodio di Samudra Manthana. I Devas e gli Asura concordarono di sfornare l'Oceano primordiale al fine di ottenere la benefica sostanza Amrita.
Avvolse il serpente reale Vasuki Naga attorno al Monte Mandara, che veniva usato come asta agitatrice, e mescolavano il primordiale Milk Ocean. Gli Dei e i Demoni avevano sudato enormemente durante il elaboroso processo di agitazione. E il loro sudore interagiva con il nettare divino. I depositi di Shilajeet così originati furono distribuiti sulle montagne del mondo
Storia
Il primo riferimento documentato a Shilajeet nella forma di "Shilajatu" risale al VI secolo a.C. Sushruta Samhita, un trattato medico sanscrito del III secolo d.C. afferma: "Una sostanza gelatinosa che viene secreta dal fianco delle montagne quando sono state riscaldate dai raggi del sole nei mesi di Jyaishta e Ashadha. Questa sostanza è ciò che è noto come Šilájatu e cura tutti i distensori del corpo. Durante l'epoca medievale, Shilajeet era stato considerato uno dei rasa (fluido nutritivo) per dotare una persona di potere magico se assunto con particolari metalli, bhasma, erbe, burro chiarificato o miele. Siddhanjana alchemico, noto anche come "unguento di Mags", includeva canfora, shilajatu, alcune erbe psicoattive, ossidi e minerali di metallo. Presumibilmente ha permesso al praticante di vedere "tutti e sette i mondi dell'Inferno (Patala)". Shilajeet si trova prevalentemente nelle montagne dell'Himalaya, del Tibet, Altai e del Caucaso. La gamma di colori varia da un marrone giallastro a nero pece, a seconda della composizione. Per la medicina ayurvedica la variante nera è considerata t lui è molto potente. Shilajeet è stato descritto come "olio minerale", "olio di pietra", "Sangue di montagna" o "sudore di roccia", poiché filtra dalle fessure delle montagne dovute principalmente al calore del sole. Ci sono molte leggende e storie locali sulla sua origine, uso e proprietà, spesso esageratamente selvagge. Non deve essere confuso con ozokerite, anche una sostanza umica, simile nell'aspetto, ma apparentemente senza qualità medicinali.
Una volta ripulito dalle impurità ed estratto, lo shilajeet è una sostanza omogenea simile alla pasta marrone-nera, con una superficie lucida, un odore particolare e un sapore amaro. La densità di shilajeet a secco varia da 1,1 a 1,8 g / cm3. Ha un comportamento simile alla plastica, a una temperatura inferiore a 20 ° C (68 ° F) si solidificherà e si ammorbidirà quando riscaldato. Si dissolve facilmente in acqua senza lasciare residui e si ammorbidisce quando viene lavorato tra le dita.
Non è ancora chiaro se lo shilajeet abbia un'origine geologica o biologica poiché ha numerose tracce di vitamine e aminoacidi. Si è scoperto che una sostanza simile allo shilajeet dell'Antartide contiene derivati del glicerolo e si ritiene che abbia anche proprietà medicinali.
Proprietà fisiche e chimiche
Shilajit o Mumijo sembrano una massa resinosa marrone scuro (quasi nera). A seconda della provenienza dello Shilajit, potrebbe apparire leggermente più chiaro o di colore più scuro, oltre ad essere sfumato con sfumature di ambra o rosso. Lo shilajit è molto simile ad altre sostanze umiche presenti nel suolo in quanto è circa il 60-80% di humus - tuttavia, dopo milioni di anni e in condizioni precise come si trovano ad alta quota, queste sostanze subiscono un profondo cambiamento.
Shilajit ha un punto di fusione di 80 ° C / 176 ° F. Se messa in frigorifero o conservata a basse temperature, la resina Shilajit inizia a indurirsi e diventa fragile.
Mumijo ha un'affinità eccezionalmente elevata per l'acqua ed è in grado di dissolversi facilmente in acqua, sia a temperatura ambiente che riscaldata. Shilajit non si dissolve nell'olio come nell'acqua, tuttavia contiene naturalmente una piccola porzione di componenti di acidi grassi. In forma di resina o polvere, si può facilmente mescolarlo in un unguento.
L'elenco degli elementi in Shilajit rimane più o meno lo stesso in tutti i tipi, con lievi differenze nei rapporti di ciascuno a seconda dell'origine geografica:
Elemento dietetico | Categoria | Funzione biologica |
---|---|---|
Argento | Minerale | Effetti antimicrobici |
Ferro | Minerale | Funzione delle cellule del sangue, sintesi proteica ed enzimatica |
Silicio | Minerale | Formazione di collagene, muscoli tonificati, salute delle ossa |
Cromo | Minerale | Metabolismo, controllo della glicemia |
Stronzio | Minerale | Sconosciuto |
Sodio | Minerale | Elettrolita, segnalazione nervosa, funzione cellulare |
Zinco | Minerale | Funzione immunitaria, crescita, sviluppo, guarigione, sintesi del DNA |
Magnesio | Minerale | Funzione cellulare, sintesi del DNA, reazioni biochimiche |
Molibdeno | Minerale | Produzione di enzimi, metabolismo |
Nichel | Minerale | Metabolismo dei grassi, attività ormonale, sintesi dell'urea |
Rame | Minerale | Elettrolita, battito cardiaco, segnalazione nervosa |
Calcio | Minerale | Funzione cellulare, salute delle ossa, enzimi e ormoni |
Cobalto | Minerale | Funzione di globuli rossi e delle cellule nervose, attivazione degli enzimi |
Gallio | Minerale | Sconosciuto |
Oro | Minerale | Sconosciuto |
Manganese | Minerale | Produzione di enzimi e ormoni, energia, antiossidante |
Titanio | Minerale | Sconosciuto |
alanina | Amminoacido | Serotonina (triptofano), zucchero, acidi organici e metabolismo vitaminico, produzione di energia |
Arginina | Amminoacido | Pressione sanguigna e regolazione immunitaria |
Acido aspartico | Amminoacido | Produzione di urea, metabolismo del DNA, neurotrasmettitore, sintesi di aminoacidi |
cisteina | Amminoacido | Sintesi di collagene, antiossidanti e proteine, metabolismo, energia |
Acido glutammico | Amminoacido | Metabolismo cellulare, cognizione, sintesi del DNA |
Glycine | Amminoacido | Sintesi di DNA, collagene, antiossidanti e acidi grassi, produzione di energia, funzione delle cellule nervose |
istidina | Amminoacido | Funzione immunitaria, digestione, riproduttività, antiossidante, funzione delle cellule nervose, produzione di cellule del sangue |
leucina | Amminoacido | Sintesi proteica ed energetica, metabolismo, crescita, riparazione dei tessuti, regolazione della glicemia |
metionina | Amminoacido | Assorbimento di nutrienti, crescita, riparazione dei tessuti, funzione cellulare, sintesi di DNA e antiossidanti |
lisina | Amminoacido | Crescita e riparazione dei tessuti, regolazione immunitaria, metabolismo delle proteine |
Proline | Amminoacido | Sintesi di collagene, aminoacidi e proteine, riparazione dei tessuti, funzione articolare e tendinea, funzione immunitaria, metabolismo |
serina | Amminoacido | Sintesi di DNA, proteine e aminoacidi, integrità della membrana cellulare, metabolismo dei grassi, crescita muscolare, funzione immunitaria |
treonina | Amminoacido | Sintesi di collagene, smalto ed elastina, metabolismo dei grassi, funzione immunitaria |
tirosina | Amminoacido | Sintesi di proteine, ormoni e neurotrasmettitori |
valina | Amminoacido | Stimolante, crescita, riparazione dei tessuti, funzione nervosa, energia |
Carbon-60 | Isotopo di carbonio | Riduzione dei radicali liberi |
Dibenzo-Alpha-pyrones | Composto bioattivo | Antiossidante, produzione di energia |
Acido grasso | Acido organico | Metabolismo, funzione cellulare, segnalazione ormonale, salute dei nervi |
Acidi Ippurici | Acido organico | Metabolita del sangue, formazione di urea |
Acido fulvico | Acido organico | Elettrolita, trasporto di nutrienti, antiossidante, chelazione dei metalli |
Acido umico | Acido organico | Chelazione dei metalli, antiossidante |
Fenoli Biologici | Composto bioattivo | Ormoni vegetali, antiossidanti |
I fosfolipidi | Acido organico | Funzione cellulare, metabolismo, segnalazione cellulare |
Anidride Fosforica | Acido organico | Metabolita cellulare, produzione di energia |
pregnane | Composto bioattivo | Precursore di pregnenolone, androgeni, regolazione ormonale |
Benefici alla salute
L'attività immuno-modulante proposta non regge il test di valutazione critica ed è considerata non dimostrata.
Shilajeet è stato oggetto di ricerca scientifica in Russia e in India sin dai primi anni '50. Nell'ex Unione Sovietica, i preparati medici a base di mumiyo / shilajeet sono attualmente venduti in Russia come tonico per la salute di recupero quotidiano.