storia
rimostranti

I Rimostranti sono una storica comunità di protestanti olandesi che originariamente sostenevano Jacobus Arminius e, dopo la sua morte, continuano a mantenere le sue opinioni originali. Nel 1610, presentarono agli Stati dell'Olanda e della Frisia una rimostranza in cinque articoli che formulavano i loro punti di disaccordo con il calvinismo adottato dalla Chiesa riformata olandese.
Nel 2016 una comunità rimostrante di 5.000 membri rimane ancora nei Paesi Bassi. C'è anche una sola congregazione a Friedrichstadt, Schleswig-Holstein in Germania. I restanti rimostranti sono dispersi a livello internazionale.
Nome
Come sostenitori storici della sua causa teologica, i rimostranti rifiutarono di essere chiamati "arminiani" (dopo la pratica cattolica romana di etichettare un'eresia dopo il suo fondatore) e adottarono una designazione di loro scelta.
Ristrutturante contro Arminian
Nonostante seguano la versione pura dell'Arminianesimo, non sono i soli protestanti che possono essere considerati Arminiani o essere chiamati "Arminiani", in quanto il movimento arminiano è uno sviluppo interconfessionale che si è fatto strada nella Chiesa d'Inghilterra, Metodismo, Battisti generali, il movimento della santità, il movimento carismatico, il pentecostalismo e un certo numero di altre denominazioni protestanti.
Storia
I cinque articoli di Rimostranza |
---|
Elezione condizionale |
Espiazione illimitata |
Depravazione totale |
Grazia preventiva |
Conservazione condizionale |
|
I cinque articoli includono:
- che il divino decreto di predestinazione è condizionale, non assoluto;
- che l'Espiazione è intenzionalmente universale;
- quell'uomo non può di per sé esercitare una fede salvifica;
- che sebbene la grazia di Dio sia una condizione necessaria dello sforzo umano, non agisce in modo irresistibile nell'uomo; e
- che i credenti sono in grado di resistere al peccato ma non sono al di là della possibilità di cadere dalla grazia.
I loro avversari, ispirati a Franciscus Gomarus, divennero noti come Gomaristi o Controstrutturanti. Sebbene gli Stati generali abbiano emesso un editto che tollerava entrambe le parti e proibiva ulteriori controversie, il conflitto è continuato e si è collegato ai conflitti politici nella Repubblica olandese. I Rimostranti furono assaliti sia dai nemici personali che dalle armi politiche di Maurizio d'Arancia. Il loro principale alleato, Johan van Oldenbarnevelt, fu giustiziato e altri leader furono imprigionati.
Nel 1618-1919 il Sinodo di Dordrecht, dopo aver espulso i tredici pastori arminiani guidati da Simone Episcopio, stabilì la vittoria della scuola calvinista. Elaborò novantatré regole canoniche e confermò l'autorità della confessione belga e del catechismo di Heidelberg. Il giudizio del sinodo è stato eseguito attraverso la deposizione e in alcuni casi l'espulsione dei ministri rimostranti. Una comunità di esiliati fu fondata ad Anversa nel 1619. Nel 1621 furono autorizzati a stabilirsi nello Schleswig, dove costruirono la città di Friedrichstadt.
La dottrina dei Remostranti fu incorporata nel 1621 in una confessione scritta da Episcopius, il loro principale teologo, mentre Jan Uytenbogaert diede loro un catechismo e regolò il loro ordine ecclesiale. Il loro seminario ad Amsterdam ha distinto alunni, tra cui Curcellaeus, Limborch, Wetstein e Le Clerc. La loro scuola di teologia, che divenne più liberale e persino razionalista, dibatté con forza la chiesa ufficiale di stato riformata olandese e altre confessioni cristiane.
Dopo la morte di Maurizio d'Arancia nel 1625, alcuni esiliati tornarono. Il governo si convinse di non rappresentare alcun pericolo per lo stato e nel 1630 fu ufficialmente permesso loro di risiedere in tutte le parti della Repubblica. Tuttavia, non furono autorizzati ufficialmente a costruire chiese fino alla fondazione della Repubblica di Batavian nel 1795. Fino a quel momento mantennero i loro servizi nel cosiddetto Schuilkerken (chiese domestiche).
Confraternita rimostrante moderna
La Confraternita Remostrante continua come chiesa nei Paesi Bassi. Ha le sue origini nella teologia di Arminius e nella firma dei "Cinque articoli di rimostranza" contro una forma più rigorosa di calvinismo da parte di 44 ministri. I Remostranti proclamarono la responsabilità dell'uomo, la preordinazione attraverso la preconoscenza della fede, e che la morte di Cristo era sufficiente per tutti. In linea con le opinioni progressiste sulla religione, i Remostranti hanno benedetto le partnership tra persone dello stesso sesso su un piano di parità rispetto ai matrimoni sessuali diversi dal 1986 in poi (i matrimoni in chiesa non hanno uno status legale nei Paesi Bassi, dove sono diventati possibili i matrimoni civili dello stesso sesso legalmente riconosciuti nel 2001). In questo i Rimostranti furono la prima chiesa cristiana al mondo a benedire relazioni omosessuali simili ad altre relazioni.
I Remonstrants ricevettero per la prima volta il riconoscimento ufficiale nel 1795. La loro congregazione principale era a Rotterdam. Nel 2016, la Remonstrant Brotherhood ha circa 5.000 membri e "amici", in più di 40 congregazioni nei Paesi Bassi e una congregazione a Friedrichstadt, nella Germania settentrionale (2008). Ci sono 10.000 rimostranti nel mondo. La Confraternita rimostrante dell'Olanda mantiene amicizia con la Rete europea dei protestanti liberali. Inoltre è membro a pieno titolo della World Alliance of Reformed Churches.
I rimostranti pongono grande enfasi sulla fede personale e non sono d'accordo l'uno con l'altro su questioni di fede e questioni sociali. Ritengono che il messaggio del Vangelo non possa essere separato dalle vere scelte nella lotta per vivere insieme, sulla strada di un mondo in pace e giustizia. Ciò che li lega è la Dichiarazione di principio:
La Chiesa Remostrante è una comunità di fede che,
radicato nel vangelo di Gesù Cristo,
e fedele al suo principio di libertà e tolleranza,
cerca di adorare e servire Dio.
Confessioni di fede
Oltre alla Dichiarazione di Principio, la maggior parte dei Remostranti contemporanei scrive la propria dichiarazione o professione di fede quando diventano membri della comunità. La fratellanza espresse tre volte nella loro storia la fede che condividono in una dichiarazione confessionale, nel 1621, 1940 e 2006. I rimostranti, tuttavia, essendo una denominazione non religiosa, non considerano alcuna confessione un'autorità indiscutibile.
Confessione 2006 | Confessione 1940 |
---|---|
Siamo consapevoli e affermiamo, che non troviamo la nostra pace nella certezza di ciò che confessiamo, | Noi crediamo nel santo, onnipotente Dio, nostro Creatore e Signore, |