scienze della terra
Roccia piroclastica

Le rocce piroclastiche o i piroclastici (derivati dal greco: πῦρ, che significa fuoco; e κλαστός, che significa rotto) sono rocce clastiche sedimentarie composte esclusivamente o principalmente da materiali vulcanici. Laddove il materiale vulcanico è stato trasportato e rielaborato mediante un'azione meccanica, come ad esempio il vento o l'acqua, queste rocce sono definite vulcanicastiche . Comunemente associato ad attività vulcanica non setacciata - come stili di eruzione pliniana o krakatoan, o eruzioni freatomagmatiche - depositi piroclastici sono comunemente formati da ceneri disperse nell'aria, lapilli e bombe o blocchi espulsi dal vulcano stesso, mescolati con rocce di campagna frantumate.
Le rocce piroclastiche possono essere di dimensioni variabili, dai più grandi agglomerati a ceneri e tufi molto fini. I piroclasti di diverse dimensioni sono classificati come bombe vulcaniche, lapilli e ceneri vulcaniche. La cenere è considerata piroclastica perché è una polvere fine formata da roccia vulcanica. Una delle forme più spettacolari di deposito piroclastico sono gli ignimbriti, depositi formati dalla miscela di gas e ceneri ad alta temperatura di un evento di flusso piroclastico.
Classificazione
Dimensione del clast | Piroclasta | Principalmente non consolidata: Tephra | Principalmente consolidato: roccia piroclastica |
---|---|---|---|
> 64 mm | Blocco, bomba | agglomerare | Agglomerato, breccia piroclastica |
64 mm | lapilli | Strato, lapilli tephra | Lapilli di tufo, lapillistone |
2 mm | Ceneri grossolane | Ceneri grossolane | Tufo grosso (cenere) |
0,063 mm | Frassino fine | Frassino fine | Tufo (cenere) pregiato |
Si possono distinguere tre modalità di trasporto: flusso piroclastico, picco piroclastico e caduta piroclastica. Durante le eruzioni pliniane, si formano pomice e cenere quando il magma silicico è frammentato nel condotto vulcanico, a causa della decompressione e della crescita di bolle. I piroclasti vengono quindi trascinati in un pennacchio di eruzione galleggiante che può sollevarsi nell'aria per diversi chilometri e causare rischi di aviazione. Le particelle che cadono dalle nuvole di eruzione formano strati sul terreno (si tratta di caduta piroclastica o tephra). Le correnti di densità piroclastica, che vengono definite "flussi" o "sovratensioni" a seconda della concentrazione di particelle e della turbolenza di livello, sono talvolta chiamate valanghe luminose . I depositi di flussi piroclastici ricchi di pomice possono essere chiamati ignimbriti.
Un'eruzione piroclastica comporta sputi o "fontane" di lava, dove la lava verrà lanciata in aria insieme a cenere, materiali piroclastici e altri sottoprodotti vulcanici. Le eruzioni hawaiane come quelle di Kīlauea possono espellere grumi di magma sospesi nel gas; questa si chiama "fontana del fuoco". I coaguli di magma, se abbastanza caldi, possono unirsi all'atterraggio per formare un flusso di lava.
I depositi piroclastici sono costituiti da piroclasti che non sono cementati insieme. Le rocce piroclastiche (tufo) sono depositi piroclastici che sono stati litificati.