base di conoscenza
CTRL+F per cercare la tua parola chiave

Cucciolata (animale)

Cucciolata (animale)

Una cucciolata è la nascita viva di più figli contemporaneamente in animali della stessa madre e di solito da un gruppo di genitori, in particolare da tre a otto figli. La parola è spesso usata per la progenie dei mammiferi, ma può essere usata per qualsiasi animale che dà alla luce più giovani. In confronto, un gruppo di uova e la prole che si schiude da loro sono spesso chiamati una frizione, mentre i giovani uccelli sono spesso chiamati una nidiata. Gli animali della stessa cucciolata vengono chiamati compagni di lettiera.

Gli animali mostrano spesso comportamenti di raggruppamento in branchi, sciami, stormi o colonie e queste nascite multiple ottengono vantaggi simili. Una cucciolata offre una certa protezione dalla predazione, non in particolare ai singoli giovani ma agli investimenti dei genitori nell'allevamento. Con più giovani, i predatori potrebbero mangiarne diversi e altri potrebbero ancora sopravvivere per raggiungere la maturità, ma con una sola prole, la sua perdita potrebbe significare una stagione riproduttiva sprecata. L'altro vantaggio significativo è la possibilità per i giovani animali più sani di essere favoriti da un gruppo. Piuttosto che essere una decisione consapevole da parte dei genitori, il bambino più forte e più forte compete più efficacemente per il cibo e lo spazio, lasciando i giovani più deboli, o le rune, a morire per mancanza di cure.

In natura, solo una piccola percentuale, se presente, della lettiera può sopravvivere alla maturità, mentre per gli animali domestici e quelli in cattività con cura umana, quasi sempre la lettiera sopravvive. Gattini e cuccioli fanno parte di questo gruppo. I carnivori, i roditori e i maiali di solito hanno cucciolate, mentre i primati e gli erbivori più grandi di solito hanno singoletti.