Hugh Leonard

Hugh Leonard (9 novembre 1926 - 12 febbraio 2009) era un drammaturgo irlandese, scrittore televisivo e saggista. In una carriera che durò 50 anni, Leonard scrisse quasi 30 opere teatrali, 10 opere teatrali in un atto, tre volumi di saggi, due autobiografie, tre romanzi e numerose sceneggiature e teleplay, oltre a scrivere una normale rubrica di giornali.
Vita e carriera
Leonard è nato a Dublino John Joseph Byrne , ma è stato messo in adozione. Cresciuto a Dalkey, un sobborgo di Dublino, da Nicholas e Margaret Keyes, ha cambiato il suo nome in John Keyes Byrne . Per il resto della sua vita, nonostante il pseudonimo di "Hugh Leonard" che in seguito adottò e divenne famoso, invitò amici intimi a chiamarlo "Jack".
Leonard fu educato alla Harold Boys 'National School, Dalkey, e al Presentation College, Glasthule, vincendo una borsa di studio per quest'ultima. Ha lavorato come dipendente pubblico per 14 anni. Durante quel periodo recitò e scrisse opere teatrali per gruppi teatrali di comunità. La sua prima opera teatrale prodotta professionalmente fu The Big Birthday , che fu allestita dall'Abbey Theatre di Dublino nel 1956, la sua carriera con l'Abbey Theatre continuò fino al 1994. Successivamente le sue opere furono prodotte regolarmente dai teatri di Dublino.
Si trasferì a Manchester per un po ', lavorando per la televisione di Granada prima di tornare in Irlanda nel 1970. Qui si stabilì a Dalkey.
Durante gli anni '60 e '70, Leonard fu il primo grande scrittore irlandese a guadagnarsi una reputazione nella scrittura televisiva ampiamente per la televisione, inclusi spettacoli originali, commedie, thriller e adattamenti di romanzi classici per la televisione britannica. Fu incaricato da RTÉ di scrivere Insurrection, una drammatica ricostruzione del 50 ° anniversario dell'insurrezione irlandese della Pasqua del 1916. La canzone silenziosa di Leonard, adattata per la BBC da un racconto di Frank O'Connor, vinse il Prix Italia nel 1967. Scrisse il sceneggiatura per l'adattamento RTÉ di Strumpet City di James Plunkett.
Tre spettacoli teatrali di Leonard sono stati presentati a Broadway: The Au Pair Man (1973), con Charles Durning e Julie Harris; Da (1978); e A Life (1980). Di questi, Da , che ha avuto origine fuori Broadway all'Hudson Guild Theatre prima di trasferirsi al Morosco Theatre, ha avuto il maggior successo, in esecuzione per 20 mesi e 697 spettacoli, quindi in tournée negli Stati Uniti per dieci mesi. Ha ottenuto Leonard sia un Tony Award che un Drama Desk Award per il miglior gioco. È stato trasformato in un film nel 1988, con Martin Sheen e Barnard Hughes, che hanno ripreso la sua esibizione a Broadway, vincitrice del Tony Award.
Nel 1984, Leonard scoprì che il suo commercialista Russell Murphy gli aveva sottratto 258.000 IR. Leonard era particolarmente turbato dal fatto che Murphy avesse usato i suoi soldi per portare i clienti a teatro e acquistò posti costosi in alcune delle opere teatrali di Leonard.
Leonard ha scritto due volumi di autobiografia, Home Before Night (1979) e Out After Dark (1989). Alcuni dei suoi saggi e giornalismo sono stati raccolti in Leonard's Last Book (1978) e A Peculiar People and Other Foibles (1979). Nel 1992 è stato pubblicato il Selected Plays of Hugh Leonard . Fino al 2006 ha scritto una rubrica umoristica settimanale, "The Curmudgeon", per il quotidiano Irish Sunday Independent . Aveva una passione per i gatti e i ristoranti e l'orrore dell'emittente Gay Byrne.
Nel 1994 Leonard ha dato una recensione di "Katie Roche" del drammaturgo irlandese Teresa Deevy, che è stata rappresentata al Peacock Theatre, e ricorda il suo ruolo di attore in una produzione amatoriale non datata di "Poteri temporali" a cui Teresa Deevy ha partecipato.
Anche dopo essersi ritirato come editorialista del Sunday Independent , Leonard mostrò un umorismo acerbo. In un'intervista con Brendan O'Connor, gli è stato chiesto se gli dava fastidio che Gay Byrne stesse scrivendo la sua vecchia rubrica. La sua risposta fu: "Mi farebbe più male se fosse bravo a farlo". Leonard era un patrono del Dublin Theatre Festival.
Nel 1994, Leonard apparve in un'intervista televisiva con Gerry Adams, presidente di Sinn Féin, un partito politico irlandese associato all'esercito repubblicano irlandese provvisorio. Leonard era da tempo un oppositore della violenza politica e un critico dell'IRA. Tuttavia, nello show e successivamente è stato criticato per essere "santuario e teatrale" nei confronti di Adams; ad un certo punto ha definito Sinn Féin "cani".
Hugh Leonard- Odd Man In, un film sulla sua vita e il lavoro è stato mostrato su RTE nel marzo 2009. gioco finale di Leonard, Magicality, non è stato eseguito durante la sua vita; nel giugno 2012 è stata messa in scena una lettura provata del secondo atto al Castello di Dalkey e al Centro per l'eredità.
Leonard è morto nella sua città natale, Dalkey, all'età di 82 anni, dopo una lunga malattia, lasciando 1,5 milioni di euro nella sua volontà.
Premi
- Writers Guild of Great Britain - Award of Merit for Silent Song, 1966
- Prix Italia per programmi televisivi drammatici originali - per Silent Song 1967
- Jacob's Television Award per adattamenti di Wuthering Heights e Nicholas Nickleby, 1969
- Antoinette Perry Award (Tony) nomination per il miglior gioco teatrale - The Au Pair Man, 1973/74
- Premio Antoinette Perry Award (Tony) per il miglior spettacolo teatrale - Da, 1977/78
- Premio Drama Desk per l'eccezionale nuova commedia - Da, 1977/78
- Premio del New York Drama Critics Circle per la migliore commedia - Da, 1977/78
- Outer Critics Circle Award per lo spettacolo più eccezionale della stagione di New York - Da, 1977/78
- Harvey's Irish Theatre Award per A Life - miglior nuova commedia, 1979/80
- Rhode Island College - Dottore onorario di lettere umane, 1980
- Università di Dublino - Dottorato honoris causa in lettere, 1988
- Premio Sagittario della Society of Authors - romanzo di Parnell e l'inglese, 1992
- The Abbey Theatre Award, 1999
Lavori
Riproduce
| romanzi
saggi
Autobiografia
Sceneggiature cinematografiche
La radio suona
La produzione di Broadway di Da (1978) ha interpretato Brian Murray e Barnard Hughes |
Recensioni
- Quei pazzi giorni da gatto nella loro culla (1994)
Spettacoli televisivi
| Televisione episodica
|