base di conoscenza
CTRL+F per cercare la tua parola chiave

hadrawi

hadrawi

Mohamed Hadrawi (nato Mohamed Ibrahim Warsame nel 1943) (somalo: Maxamed Ibraahim Warsame (Hadraawi) , arabo: محمد ابراهيم وارسام هدراوى) è un importante poeta e cantautore somalo. È considerato da molti il ​​più grande poeta somalo vivente, dopo aver scritto numerose opere di protesta. Hadrawi è stato paragonato da alcuni a Shakespeare e la sua poesia è stata tradotta in varie lingue.

Biografia

Hadrawi è nato a Burco, situato nella regione di Togdheer in Somaliland. Viene dal clan Habar Jeclo dell'Isaaq. La sua famiglia era povera e consisteva di una ragazza e otto ragazzi. Nel 1953, all'età di nove anni, andò a vivere con uno zio nella città portuale yemenita di Aden. Lì, Warsame iniziò a frequentare una scuola locale dove ricevette il soprannome di "Hadrawi" ( Abu Hadra ), uno pseudonimo con il quale è ora popolarmente conosciuto. Nel 1963 divenne insegnante di scuola elementare.

Rientro in Somalia

Dopo che il Somaliland ottenne l'indipendenza, Hadrawi si trasferì da Aden a Mogadiscio, la capitale della Somalia, e iniziò a lavorare per Radio Mogadiscio. A Mogadiscio, ha frequentato e poi insegnato all'università di Lafoole (Afgooye). Ha anche lavorato per il dipartimento di informazione del governo.

Oltre ad amare i testi, è stato un potente commentatore della situazione politica e critico dell'allora regime militare in Somalia. Incarcerato tra il 1973 e il 1978.

Nel 1973, Hadrawi scrisse la poesia Siinley e l'opera teatrale Tawaawac ("Lament"), entrambe critiche nei confronti del governo militare che era allora al potere. Per questo dissenso, fu successivamente arrestato e imprigionato a Qansax Dheere fino all'aprile 1978.

Movimento nazionale somalo

Dopo la sua liberazione dal carcere nel 1978, Hadrawi divenne il direttore della divisione artistica dell'Accademia delle Scienze, delle Arti e della Letteratura in Somalia. quando si unì all'opposizione movimento nazionale somalo con sede in Etiopia. Fu una voce molto potente negli anni seguenti della guerra civile e del regime repressivo militare, e continua ad essere un poeta molto importante che commenta la situazione che i somali devono affrontare.

Hadrawi si è trasferito in Gran Bretagna nel 1991. Durante questo periodo, ha viaggiato spesso in tutta Europa e Nord America per partecipare a festival folcloristici e di poesia.

Nel 1999, Hadrawi tornò ancora una volta nel suo nativo Somaliland, questa volta stabilendosi a Hargeisa. L'anno seguente, il sindaco di Chicago lo invitò a partecipare al Millennium Festival di quest'ultima città.

Hadrawi ora vive in Burco e secondo come riferito ha compiuto il pellegrinaggio alla Mecca (hajj).

Contributi alla musica popolare

Oltre a volumi di poesie e dozzine di opere teatrali, Hadrawi ha partecipato a numerose collaborazioni con famosi artisti vocali. Il suo corpus lirico comprende:

  • Baladweyn - canzone eseguita da Hasan Adan Samatar nel 1974
  • Saxarlaay ha Fududaan - cantato da Mohamed Mooge Liibaan
  • Jacayl Dhiig ma Lagu Qoraa? - cantato da Magool, e successivamente tradotto da Hanna Barket come "Is Love Written in Blood?" o "Scrivi l'amore nel sangue?". Un'altra traduzione della canzone del linguista britannico e doyen Martin Orwin, studioso somalo, è "L'amore è stato scritto nel sangue?".

Premi

Nel 2012, Hadraawi ha ricevuto il Prince Claus Award per il suo contributo alla pace attraverso la sua poesia.

Lavori

  • Hooya la'anta ("senza mamma")
  • Beled Wayn
  • Hablaha geeska
  • Gudgude
  • Sinley
  • Sirta nolosha
  • Tawaawac
  • Aqoon iyo afgarad
  • Deeley
  • Traduzioni di Poetry Translation Center