chimica
glycosyl

Un gruppo glicosilico è una struttura di radicali liberi o sostituente univalente ottenuta rimuovendo il gruppo ossiacilico emiacetale dalla forma ciclica di un monosaccaride e, per estensione, di un oligosaccaride inferiore. Il glicosile reagisce anche con acidi inorganici, come l'acido fosforico, formando un estere come glucosio 1-fosfato.
Esempi
Nella cellulosa, i gruppi glicosilici collegano insieme le unità 1,4-beta-D-glucosile per formare catene di (1,4-beta-D-glucosile) n. Altri esempi includono ribityl in 6,7-dimetil-8-ribityllumazina e glicosilamine.
Gruppi sostitutivi alternativi
Invece del gruppo idrossilico emiacetale, un atomo di idrogeno può essere rimosso per formare un sostituente, ad esempio l'idrogeno dall'idrossile C3 di una molecola di glucosio. Quindi il sostituente si chiama D-glucopyranos-3- O -yl come appare nel nome del farmaco Mifamurtide.
Recenti rilevazioni di Au3 + nell'organismo vivente sono state possibili attraverso l'uso del glicosil pirene C, dove la sua permeabilità attraverso la membrana cellulare e le proprietà di fluorescenza sono state utilizzate per rilevare Au3 +.