medicina
Ergoline

I derivati dell'ergolina comprendono un gruppo diversificato di composti chimici il cui scheletro strutturale è l'alcaloide ergolina. I derivati dell'ergolina sono usati clinicamente ai fini della vasocostrizione (agonisti del recettore 5-HT1 - ergotamina) e nel trattamento e nella riduzione dell'emicrania (usata con la caffeina) e del morbo di Parkinson. Alcuni alcaloidi dell'ergolina trovati nei funghi dell'ergot sono implicati nella condizione ergotismo, che provoca sintomi convulsivi e cancrenosi. Altre sono sostanze psichedeliche, tra cui l'LSD e alcuni alcaloidi in Argyreia nervosa , Ipomoea tricolore e specie correlate.
usi
Oltre all'ergonovina naturale (usata come ossitocico) e all'ergotamina (un vasocostrittore usato per controllare l'emicrania), i derivati sintetici di importanza sono il methergine ossitocico, i farmaci antiemicrania diidroergotamina e metisergide, hydergine (una miscela di diidroergotossina mesilati, INN: ergoline mesylates) e bromocriptine, utilizzati per numerosi scopi incluso il trattamento del morbo di Parkinson. Le più recenti ergoline sintetiche utilizzate per il morbo di Parkinson includono pergolide e lisuride.
Forse il derivato dell'ergolina più famoso è la droga psichedelica LSD. Ergometrina ed ergotamina sono incluse come precursori del programma I della Convenzione delle Nazioni Unite contro il traffico illecito di stupefacenti e sostanze psicotrope.
Le ergoline possono passare nel latte materno e non devono essere utilizzate durante l'allattamento. Sono appaltatori uterini che possono aumentare il rischio di aborto spontaneo durante la gravidanza.
Evento naturale
Gli alcaloidi dell'ergolina si trovano nei funghi inferiori e in alcune specie di piante da fiore: la specie messicana Turbina corymbosa e Ipomoea tricolore della famiglia Convolvulaceae (gloria mattutina), i cui semi sono stati identificati come farmaci vegetali psichedelici noti come "ololiuhqui" e "tlitliltzin ", rispettivamente. I principali alcaloidi nei semi sono l'ergina e il suo isomero isomero ottico, con molti altri derivati dell'acido lisergico e clavine presenti in quantità minori. La specie hawaiana Argyreia nervosa include alcaloidi simili. È possibile, sebbene non provato, che ergina o isoergina siano responsabili degli effetti psichedelici. Potrebbe esserci un'origine fungina degli alcaloidi dell'ergolina anche nelle Convolvulaceae. Come gli alcaloidi dell'ergot in alcune piante monocotiche, gli alcaloidi dell'ergolina presenti nella pianta Ipomoea asarifolia (Convolvulaceae) sono prodotti da un fungo clavipitaceo endofitico trasmesso da semi.
Storia
Gli alcaloidi dell'ergolina sono stati inizialmente isolati dall'ergot, un fungo che infetta il grano e causa l'ergotismo della malattia. Ergot ha anche una lunga storia di uso medicinale, che ha portato a tentativi di caratterizzare la sua attività chimicamente. Questo iniziò nel 1906 con l'isolamento di G. Barger e FH Carr di ergotossina, così chiamato da quando sembrava esibire più tossicità dell'ergot che qualità terapeutiche. L'isolamento dell'ergotamina nel 1918 da parte di Arthur Stoll rese possibile il primo uso terapeutico di alcaloidi ergolinici isolati.
Con la determinazione della struttura chimica di base degli alcaloidi dell'ergot nei primi anni '30, iniziò un'era di intensa esplorazione dei derivati sintetici.
Derivati dell'ergolina
Esistono 3 classi principali di derivati dell'ergolina, le ammidi idrosolubili di acido lisergico , le ergopeptine insolubili in acqua (cioè, gli ergopeptidi ) e il gruppo clavico .
Amidi di acido lisergico
- Ergine (LSA, ammide di acido D-lisergico, LAA, LA-111)
- Nome IUPAC: 9,10-dideidro-6-metilergolina-8beta-carbossammide
- Numero CAS: 478-94-4
- Ergonovine (ergobasine)
- INN: ergometrina
- Nome IUPAC: (8beta (S)) - 9,10-dideidro-N- (2-idrossi-1-metiletil) -6-metil-ergolina-8-carbossammide
- Numero CAS: 60-79-7
- Methergine (ME-277)
- DCI: metilergometrina
- Nome IUPAC: (8beta (S)) - 9,10-dideidro-N- (1- (idrossimetil) propil) -6-metil-ergolina-8-carbossammide
- Numero CAS: 113-42-8
- Metisergide (UML-491)
- INN: metisergide
- Nome IUPAC: (8 beta ) -9,10-dideidro- N - (1- (idrossimetil) propil) -1,6-dimetil-ergolina-8-carbossammide
- Numero CAS: 361-37-5
- LSD (dietilamide dell'acido D-lisergico, LSD-25)
- INN: lisergide
- Nome IUPAC: (8beta) -9,10-dideidro-N, N-dietil-6-metil-ergolina-8-carbossammide
- Numero CAS: 50-37-3
- LSH (acido D-lisergico α-idrossietilammide)
- Nome IUPAC: 9,10-dideidro-N- (1-idrossietil) -6-metilergolina-8-carbossammide
- Numero CAS: 3343-15-5
La relazione tra questi composti è sintetizzata nella seguente formula strutturale e tabella delle sostituzioni.
Nome | R1 | R2 | R3 |
---|---|---|---|
ergina | H | H | H |
ergonovina | H | CH (CH3) CH2OH | H |
Methergin | H | CH (CH2CH3) CH2OH | H |
methysergide | CH3 | CH (CH2CH3) CH2OH | H |
LSD | H | CH2CH3 | CH2CH3 |
Alcaloidi peptidici
Gli alcaloidi o ergopeptine dell'ergot peptidico (noti anche come ergopeptidi ) sono derivati dell'ergolina che contengono una struttura tripeptidica fissata all'anello ergolinico di base nella stessa posizione del gruppo ammide dei derivati dell'acido lisergico. Questa struttura è costituita da prolina e altri due α-aminoacidi, collegati in una insolita formazione di ciclolo> NC (OH) con il carbonio carbossilico della prolina, nella giuntura tra i due anelli di lattame. Alcune delle importanti ergopeptine sono riassunte di seguito. Oltre alle seguenti ergopeptine, un termine comunemente riscontrato è ergotossina , che si riferisce a una miscela di uguali proporzioni di ergocristina, ergocornina ed ergocryptina, quest'ultima essendo una miscela 2: 1 di alfa - e beta -ergocryptina.
- Gruppo di ergotossina (valina come amminoacido attaccato alla porzione ergolina, a R2 sotto)
- ergocristina
- Nome IUPAC: Ergotaman-3 ', 6', 18-trione, 12'-idrossi-2 '- (1-metiletil) -5' - (fenilmetil) -, (5'-alfa) -
- Numero CAS: 511-08-0
- ergocornina
- Nome IUPAC: Ergotaman-3 ', 6', 18-trione, 12'-idrossi-2 ', 5'-bis (1-metiletil) -, (5'-alfa) -
- Numero CAS: 564-36-3
- alfa- Ergocryptine
- Nome IUPAC: Ergotaman-3 ', 6', 18-trione, 12'-idrossi-2 '- (1-metiletil) -5' - (2-metilpropil) -, (5'alfa) -
- Numero CAS: 511-09-1
- beta- Ergocryptine
- Nome IUPAC: Ergotaman-3 ', 6', 18-trione, 12'-idrossi-2 '- (1-metiletil) -5' - (1-metilpropil) -, (5'alfa ( S )) -
- Numero CAS: 20315-46-2
- ergocristina
- Gruppo di ergotamina (alanina a R2)
- ergotamina
- Nome IUPAC: Ergotaman-3 ', 6', 18-trione, 12'-idrossi-2'-metil-5 '- (fenilmetil) -, (5'-alfa) -
- Numero CAS: 113-15-5
- Ergovaline
- Nome IUPAC: Ergotaman-3 ', 6', 18-trione, 12'-idrossi-2'-metil-5 '- (1-metiletil) -, (5'alfa) -
- Numero CAS: 2873-38-3
- alfa- Ergosina
- Nome IUPAC: Ergotaman-3 ', 6', 18-trione, 12'-idrossi-2'-metil-5 '- (2-metilpropil) -, (5'-alfa) -
- Numero CAS: 561-94-4
- beta- Ergosina
- Nome IUPAC: Ergotaman-3 ', 6', 18-trione, 12'-idrossi-2'-metil-5 '- (1-metilpropil) -, (5'-alfa ( S )) -
- Numero CAS: 60192-59-8
- ergotamina
Nome | R1 | R2 | R3 | Aminoacido a R3 |
---|---|---|---|---|
ergocristina | CH (CH3) 2 | benzile | fenilalanina | |
ergocornina | CH (CH3) 2 | CH (CH3) 2 | valina | |
alfa- Ergocryptine | CH (CH3) 2 | CH2CH (CH3) 2 | leucina | |
beta- Ergocryptine | CH (CH3) 2 | CH (CH3) CH2CH3 ( S ) | isoleucina | |
ergotamina | CH3 | benzile | fenilalanina | |
Ergovaline | CH3 | CH (CH3) 2 | valina | |
alfa- Ergosina | CH3 | CH2CH (CH3) 2 | leucina | |
beta- Ergosina | CH3 | CH (CH3) CH2CH3 ( S ) | isoleucina | |
Bromocriptina (semisintetica) | Br | CH (CH3) 2 | CH2CH (CH3) 2 | leucina |
Clavines
Una varietà di modifiche all'ergolina di base sono presenti in natura, ad esempio agroclavina, elimoclavina, lisergolo. Quelli derivanti dalla dimetilergolina sono chiamati clavine. Esempi di clavines, includono festuclavine, fumigaclavine A, fumigaclavine B e fumigaclavine C.
Altri
Alcuni derivati dell'ergolina sintetica non rientrano facilmente in nessuno dei gruppi sopra elencati. Alcuni esempi sono:
- Cabergolina (DCI)
- Nome IUPAC: 1--1--3-etilurea
- Numero CAS: 81409-90-7
- Pergolide (DCI)
- Nome IUPAC: (8β) -8 - ((metiltio) metil) -6-propil-ergolina
- Numero CAS: 66104-22-1
- Lisuride (INN)
- Nome IUPAC: 3- (9,10-dideidro-6-metilergolina-8α-il) -1,1-dietilurea
- Numero CAS: 18016-80-3