base di conoscenza
CTRL+F per cercare la tua parola chiave

Dicotiledone

Dicotiledone

I dicotiledoni , noti anche come dicotoni (o più raramente dicotili ), sono uno dei due gruppi in cui precedentemente erano divise tutte le piante fiorite o le angiosperme. Il nome si riferisce a una delle caratteristiche tipiche del gruppo, vale a dire che il seme ha due foglie embrionali o cotiledoni. Ci sono circa 200.000 specie all'interno di questo gruppo. L'altro gruppo di piante da fiore era chiamato monocotiledoni o monocoti, in genere con un cotiledone. Storicamente, questi due gruppi formavano le due divisioni delle piante fiorite.

In gran parte dagli anni '90 in poi, la ricerca filogenetica molecolare ha confermato ciò che era già stato sospettato, vale a dire che i dicotiledoni non sono un gruppo composto da tutti i discendenti di un antenato comune (cioè non sono un gruppo monofiletico). Piuttosto, un certo numero di lignaggi, come i magnoliidi e i gruppi ora noti collettivamente come angiosperme basali, divergevano prima rispetto ai monocot, in altre parole i monocot si sono evoluti all'interno dei dicot, come tradizionalmente definiti. I dicotteri tradizionali sono quindi un gruppo parafiletico. Gli eudicot sono il più grande clade all'interno dei dicotiledoni. Si distinguono da tutte le altre piante da fiore per la struttura del loro polline. Altri dicotiledoni e monocotiledoni hanno polline monosulcato, o forme derivate da esso, mentre gli eudicoti hanno polline tricolpato, o forme derivate, il polline che ha tre o più pori posti in solchi chiamati colpi.

Confronto con monocotiledoni

A parte il numero di cotiledone, sono state notate altre grandi differenze tra monocot e dicot, sebbene questi abbiano dimostrato di essere differenze principalmente tra monocot ed eudicot. Molti gruppi di dicotie a divergenza precoce hanno caratteristiche "monocotiche" come fasci vascolari sparsi, fiori trimestrali e polline non tricolpato. Inoltre, alcuni monocot hanno caratteristiche dicotiche come le vene delle foglie reticolate.

caratteristica In monocot In dicotoni
Numero di parti di ciascun fiore In tre (i fiori sono sottili) A quattro o cinque (tetramerous o pentamerous)
Numero di solchi o pori nel polline Uno Tre
Numero di cotiledoni (foglie nel seme) Uno Due
Disposizione dei fasci vascolari nello stelo Sparpagliato In cerchi concentrici
Roots Sono avventizi Sviluppa dalla radicola
Disposizione delle principali vene fogliari Parallelo Centuriazione
Crescita Secondaria Assente Spesso presente

Classificazione

Storico

Tradizionalmente i dicotoni sono stati chiamati Dicotiledoni (o Dicotiledoni), a qualsiasi livello. Se trattati come una classe, come nel sistema Cronquist, potrebbero essere chiamati Magnoliopsida dopo il genere Magnolia . In alcuni schemi, gli eudicoti venivano trattati come una classe separata, la Rosopsida (tipo genere Rosa ) o come diverse classi separate. I dicotidi rimanenti (paleodicoti o angiosperme basali) possono essere tenuti in una singola classe parafiletica, chiamata Magnoliopsida, o ulteriormente divisi. Alcuni botanici preferiscono mantenere i dicotiledoni come una classe valida, sostenendo la sua praticità e che abbia un senso evolutivo.

APG vs. Cronquist

Gli elenchi seguenti mostrano gli ordini nel sistema APG IV del gruppo di filogenesi per angiosperme tradizionalmente chiamati dicot, insieme al vecchio sistema Cronquist.

APG IV
(Polifiletico)
Sistema Cronquist
(classis Magnoliopsida )
  • Amborellales
  • Austrobaileyales
  • Magnoliidi ninfei
    • Canellales
    • Laurales
    • Magnoliales
    • piperales
    lignaggio indipendente non collocato
    • Chloranthales
    probabile sorella di eudicot
    • Ceratophyllales
    eudicots
    • Buxales
    • proteales
    • Ranunculales
    • Troudodendrales core eudicots
      • Dilleniales
      • Superrosidi di Gunnerales
        • Brassicales
        • celastrales
        • crossosomatales
        • cucurbitales
        • Fabales
        • Fagales
        • Geraniales
        • Huerteales
        • Malpighiales
        • Malvales
        • Myrtales
        • oxalidales
        • Picramniales
        • Rosales
        • Sapindales
        • Saxifragales
        • Vitales
        • Zygophyllales
        superasterids
        • Apiales
        • Aquifoliales
        • Asterales
        • Berberidopsidales
        • Boraginales
        • Bruniales
        • Caryophyllales
        • Cornales
        • Dipsacales
        • Ericales
        • Escalloniales
        • Garryales
        • Gentianales
        • Icacinales
        • Lamiales
        • Metteniusales
        • Paracryphiales
        • santalales
        • Solanales
        • Vahliales
Magnoliidi (dicotteri prevalentemente basali)
  • Magnoliales
  • Laurales
  • piperales
  • Aristolochiales
  • Illiciales
  • Nymphaeales
  • Ranunculales
  • Papaverales
Hamamelidae
  • Trochodendrales
  • Hamamelidales
  • Daphniphyllales
  • Didymelales
  • Eucommiales
  • Urticales
  • Leitneriales
  • Juglandales
  • Myricales
  • Fagales
  • Casuarinales
Caryophyllidae
  • Caryophyllales
  • polygonales
  • Plumbaginales
Dilleniidae
  • Dilleniales
  • Theales
  • Malvales
  • Lecythidales
  • nepenthales
  • Violales
  • Salicales
  • Capparales
  • batales
  • Ericales
  • Diapensiales
  • Ebenales
  • Primulales
Rosidae
  • Rosales
  • Fabales
  • proteales
  • Podostemales
  • Haloragales
  • Myrtales
  • Rhizophorales
  • Cornales
  • santalales
  • Rafflesiales
  • celastrales
  • Euphorbiales
  • Rhamnales
  • Linales
  • Polygalales
  • Sapindales
  • Geraniales
  • Apiales
Asteridae
  • Gentianales
  • Solanales
  • Lamiales
  • Callitrichales
  • Plantaginales
  • Scrophulariales
  • Campanulales
  • Rubiales
  • Dipsacales
  • Calycerales
  • Asterales

Sistemi Dahlgren e Thorne

Nei sistemi Dahlgren e Thorne, il nome della sottoclasse Magnoliidae veniva usato per i dicotiledoni. Questo è anche il caso di alcuni dei sistemi derivati ​​dal sistema Cronquist. Per ciascun sistema sono elencati solo i supervisori. La sequenza di ciascun sistema è stata modificata per accoppiare i taxa corrispondenti, sebbene la circoscrizione dei supervisori con lo stesso nome non sia sempre la stessa.

Il sistema Thorne (1992) come rappresentato da Reveal è:

Sistema Dahlgren Sistema Thorne
Magnolianae

Ranunculanae

Magnolianae

Rafflesianae

Nymphaeanae Nymphaeanae
Caryophyllanae Caryophyllanae
Theanae

Plumbaginanae
Polygonanae
Primulanae
Ericanae

Theanae
Malvanae Malvanae
Violanae Violanae
Rosanae Rosanae
Proteanae Proteanae
Myrtanae Myrtanae
Rutanae Rutanae

Celastranae
Geranianae

Santalanae Santalanae
Balanophoranae Santalanae
Asteranae Asteranae
Solananae Solananae
Cornanae

Vitanae

Cornanae

Aralianae

Loasanae Loasanae
Gentiananae

Lamianae

Gentiananae