fisica
Diaframma (dispositivo meccanico)
In meccanica, un diaframma è un foglio di materiale semiflessibile ancorato alla sua periferia e molto spesso di forma rotonda. Serve sia come barriera tra due camere, spostandosi leggermente verso l'alto in una camera o verso il basso nell'altra a seconda delle differenze di pressione, o come un dispositivo che vibra quando vengono applicate determinate frequenze.
Una pompa a membrana utilizza un diaframma per pompare un fluido. Un design tipico è che l'aria da un lato vari costantemente di pressione, con fluido dall'altro lato. L'aumento e la diminuzione del volume causati dall'azione del diaframma spinge alternativamente il fluido fuori dalla camera e aspira più fluido dalla sua sorgente. L'azione del diaframma è molto simile all'azione di uno stantuffo, con l'eccezione che un diaframma risponde alle variazioni di pressione piuttosto che alla forza meccanica dell'albero.
I regolatori di pressione utilizzano i diaframmi come parte del loro design. La maggior parte degli usi dei gas compressi, ad esempio nella saldatura a gas e nelle immersioni subacquee, si affidano ai regolatori per erogare il proprio gas a pressioni appropriate. I sistemi di alimentazione per autoveicoli richiedono spesso regolatori della pressione del carburante; questo vale per molti sistemi di iniezione di carburante, nonché nei veicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto (autogas) e gas naturale compresso.