base di conoscenza
CTRL+F per cercare la tua parola chiave

Ambra baltica

Ambra baltica

La regione baltica ospita il più grande deposito noto di ambra, chiamato ambra baltica o succinite . Risale a 44 milioni di anni fa (durante l'epoca dell'Eocene). È stato stimato che queste foreste hanno creato oltre 100.000 tonnellate di ambra. Oggi, oltre il 90% dell'ambra del mondo proviene dalla regione di Kaliningrad in Russia. È un'importante fonte di reddito per la regione; la mietitrebbia ambrata di Kaliningrad ne ha estratto 250 tonnellate nel 2014, 400 tonnellate nel 2015.

Si pensava che "l'ambra baltica" includesse l'ambra proveniente dalle miniere di carbone bruno di Bitterfeld in Sassonia (Germania orientale). In precedenza si credeva che l'ambra di Bitterfeld avesse solo 20-22 milioni di anni (miocene), ma un confronto tra le inclusioni di animali nel 2003 suggeriva che probabilmente era l'ambra baltica a essere ripostata in un deposito di miocene. Ulteriori studi sui taxa di insetti negli ambra hanno dimostrato che l'ambra di Bitterfeld proviene dalla stessa foresta della foresta di ambra baltica, ma si è depositata separatamente da una sezione più meridionale, in modo simile all'ambra di Rovno. Altre fonti di ambra baltica sono state elencate come provenienti dalla Polonia e dalla Russia.

Poiché l'ambra baltica contiene dal 3 all'8% di acido succinico, è anche chiamata succinite.

Ambra baltica

Si pensava dal 1850 che la resina che divenne ambra fosse prodotta dall'albero Pinites succinifer , ma la ricerca negli anni '80 arrivò alla conclusione che la resina proviene da diverse specie. Più recentemente, è stato proposto, sull'evidenza dell'analisi della microspettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (FTIR) di ambra e resina da alberi vivi, che erano responsabili le conifere della famiglia delle Sciadopityaceae. L'unico rappresentante esistente di questa famiglia è il pino ombrello giapponese, Sciadopitys verticillata .

Struttura

La struttura dell'ambra baltica (succinite) è complessa. Non è un polimero, perché non è composto da un modello ripetitivo di mers dello stesso tipo. Piuttosto ha una struttura macromolecolare disposta in una rete reticolata, in cui i pori (spazi liberi) sono riempiti da componenti di struttura molecolare (ad esempio da mono- e sesquiterpeni). Pertanto la struttura chimica dell'ambra può essere descritta come una supramolecola. La struttura rende l'ambra più densa, più dura e più resistente ai fattori esterni. Inoltre, consente una buona conservazione delle inclusioni di piante e animali.

Paleobiologia

Numerosi generi e specie estinti di piante e animali sono stati scoperti e descritti scientificamente dalle inclusioni nell'ambra baltica. Le inclusioni di insetti costituiscono oltre il 98% degli animali conservati nell'ambra, mentre tutti gli altri artropodi, anellidi, molluschi, nematodi, protozoi contribuiscono meno dello 0,5% degli animali. I vertebrati sono un altro 0,5% degli animali inclusi e per lo più sono rappresentati da pellicce di mammiferi, piume e rettili.

Flora

Nome autori Anno Famiglia Appunti immagini
  • Notoscyphus balticus

Heinrichs et al

2015

Geocalycaceae

Un fegato

  • Rhizomnium dentatum

Heinrichs et al

2014

Mniaceae

Un muschio bryopsid

Fauna

  • Agroecomyrmex Wheeler, 1910
  • Aphaenogaster mersa Wheeler, 1915
  • Aphaenogaster oligocenica Wheeler, 1915
  • Aphaenogaster sommerfeldti (Mayr, 1868)
  • Arostropsis Yunakov & Kirejtshuk, 2011
  • Aspidopleura Gibson, 2009
  • Asymphylomyrmex Wheeler, 1915
  • Baltimartyria Skalski , 1995
  • Baltocteniza Eskov & Zonstein, 2000
  • Brevivulva Gibson, 2009
  • Deinodryinus areolatus (Ponomarenko, 1975)
  • Deinodryinus velteni Guglielmino & Olmi, 2011
  • Diochus electrus Chatzimanolis & Engel, 2011
  • Electrinocellia (Carpenter) Engel, 1995
  • Electrocteniza Eskov & Zonstein, 2000
  • Electropodagrion Azar & Nel, 2008
  • Electrostephanus Brues, 1933
  • Elektrithone Makarkin, Wedmann e Weiterschan, 2014
  • Epiborkhausenites Skalski , 1973
  • Glisachaemus Szwedo, 2007
  • Gracillariites Kozlov, 1987
  • Metanephrocerus collini Carpenter & Hull, 1939
  • Metanephrocerus groehni Kehlmaier & Skevington, 2014
  • Metanephrocerus hoffeinsorum Kehlmaier & Skevington, 2014
  • Electrocrania Kuznezov, 1941
  • Fibla carpenteri Engel, 1995
  • Archetipo di Metapelma Gibson, 2009
  • Micropterix gertraudae Kurz & Kurz, 2010
  • Mindarus harringtoni (Hele, 2008)
  • Neanaperiallus Gibson, 2009
  • Palaeovespa baltica Cockerell, 1909
  • Palaeovespa socialis Pionar, 2005
  • Prolyonetia Kusnetzov, 1941
  • Propupa Stworzewicz & Pokryszko, 2006
  • Pseudogarypus synchrotron Henderickx, 2012
  • Stigmellites baltica (Kozlov, 1988) (Miniere di foglie di lepidottero)
  • Xylolaemus sakhnovi Alekseev & Lord, 2014
  • Succinipatopsis Poinar, 2000
  • Yantaromyrmex constricta (Mayr, 1868)
  • Yantaromyrmex geinitzi (Mayr, 1868)
  • Yantaromyrmex samlandica (Wheeler, 1915)